venerdì 7 novembre 2014

About #WTM2014 and other Fairs

Just back from the WTM in London and I would write a post about the fairs.

In Fair not go unprepared, do not go just to go there ... because it is cool ... No !!!

It works much since before to leave on the field as physically: I can not imagine how many miles have been made in the last two days of the fair.
There are mail you send, contacts to make, meetings to organize and then to postpone the mail to all those who will move continuously appointments. And when you're at the Fair jumping from one event to the 'other making you an average of 500 meters every 20 minutes for 6-7 hours a day ...

   

   

   




At the Fair you will be enraptured by the beauty of the stand and from diverse promoter that invite you to visit him but most of all encounters two types of people, workers, professionals:





The person who looks at you from "top to bottom" full of himself
(In 90% of cases it has on her beautiful chair in his small stand)
and
The person who seems to know for a lifetime even if you've only seen 2 minutes before
(You meet him at the bar of the 'entry number 7 between Asia and the Middle East)

I want you to talk about the people that I met of the 2nd type for instance:
Professionals who came from many different nations of the world and had the only goal do business and not to idolize their ego.

A few years ago a friend told me to go to the fair only served to share many Business Card ... I've never been in tune with this statement. If you act as Professionals and meet other Professionals in a fair you can only make so many BUSINESS!!!

Good Fair to all

mercoledì 17 settembre 2014

Autunno 2014 ... tempo di Fiere!

Vediamo un pò cosa si dovrà fare nelle prossime settimane:



26/09 No Frills di Bergamo

10/10  TTG di Rimini

dal 06/11 al 09/11 trasferta internazionale al WTM di Londra



Sarei lieto di prendere un caffè con Voi se presenti nelle suddette manifestazioni.


Contattatemi by mail: domenico.devanna@gmail.com 

lunedì 9 giugno 2014

e i dati dove stanno?

Salve a tutti!

Dopo un pò di tempo torno a scrivervi.
Sono trascorsi un pò di mesi "intensi" e non è stato semplice aggiornarvi con i miei articoli.

Ma dopo aver parlato con decine e decine di imprenditori che all' improvviso si "illuminano" davanti al faro del Revenue, mi sento di denunciare una situazione a dir poco imbarazzante.



Non sò come facciano i miei colleghi, ma io senza dati ho molta difficolta, per non dire impossibilità, nel poter "focalizzare" un' azienda e successivamente prendere decisioni per essa.

Che ora ci siano dei maghi in giro...lo sappiamo! ma per passare dalla magia al Revenue occorrono numeri, matematica, divisioni e moltiplicazioni!

L' Iter che mi ritrovo a fare è sempre lo stesso: dopo aver visto la struttura, parlato dei loro collaboratori, dei loro mal di pancia, del mercato, della crisi ( mannaggia a crisi!), all' Imprenditore Illuminato gli chiedo i dati degli ultimi 3 anni della sua struttura... ma mi accontenterei almeno dell' ultimo!

Non cerco la luna: vorrei sapere almeno Occupazione, Ricavo medio Camera, Revpar, Tavoli venduti, presenze al ristorante, scontrino medio, ecc, ecc, ecc. ....

e il risultato lo posso distinguere in 2 grandi gruppi di risposte:

  1. NON LO SO... chiedilo al ricevimento ....forse il programma te li caccia;
  2. Non tengo conto di questi numeri ... a me basta sapere quanto ho incassato a fine mese/anno.
Cari amici Imprenditori, ma le scelte fatte fino ad oggi dove trovavano fondamenta???? Sul vostro istinto? Fiuto? Fortuna?

Per favore.... fatemi avere i DATI della vostra struttura!!!

e aggiungo: NON FIDATEVI di chi non vi chiede dati.

Alla prossima.

martedì 17 dicembre 2013

I miei personalissimi Auguri di Buone Feste ...

In questi giorni sul Web si possono trovare tantissime cartoline di Auguri Natalizi nelle più svariate varianti.





Ho deciso di inviarvi gli auguri in un modo originale ... che lasciano a bocca aperta!









Mi hanno girato questa "Chicca" che penso sia molto più divertente e che faccia riflettere molto più di una caricatura: da notare non solo il significato, ma anche la sintassi!!!







A voi la delizia dei commenti...




sabato 30 novembre 2013

I problemi di una Destinazione partono dall' Hotel

Dopo il WHR di Napoli del 27 Novembre 2013 sono a pubblicare la Presentazione che ho avuto l' onore e il piacere di moderare.




Questo è il link dove potete scaricare le Slide:
www.slideshare.net/DomenicoDeVanna

Lo Special Thanks va al WHR: Enzo Aita, Vito d' Amico e a tutto lo Staff.

Qui le Slide di Sabato Colella che ha aperto il Panel di discussione

Buona Visione!

lunedì 18 novembre 2013

Prossimo Appuntamento Formativo: WHR Napoli 27 Novembre 2013

Non potete mancare all' ultima tappa del WHR 2013

Destinazione: NAPOLI

Moderatori Panel di Apertura: DE VANNA DOMENICO e COLELLA SABATO



Non vi siete ancora registrati? Chi aspettate?

Tutte le ultime novità e le previsioni sulla Destinazione Napoli.

Gli ospiti? Bhè leggete voi stessi!


Ci vediamo il 27 Novembre 2013

venerdì 1 novembre 2013

Consulenti e Missionari

Oggi porto in tavola una questione molto a cuore a tutti coloro che lavorano con Serietà, Etica e Professionalità.

Sto girando l' Italia in lungo e in largo, parlando ogni settimana con diversi imprenditori che, viste le loro situazioni, vorrebbero uscire dal guado in cui ristagnano.

Mostrano con orgoglio le loro strutture, i loro progetti, parlano degli obiettivi che bisogna raggiungere, indicano il fatturato giornaliero "minimo" da eguagliare, improntano il discorso sui costi da tagliare...

Poi li fermo e chiedo di rispondere ad una semplice domanda:

tra tutti i mali che ci sono nella Sua Azienda mi indica il peggiore? la risposta, 9 volte su 10, è sempre la stessa: il Personale "ruba" lo stipendio e non è produttivo, anzi rema contro i nostri interessi.
E subito dopo aggiungono: poi non si lavora...qui non arrivano prenotazioni...

Ma a nessuno viene in mente
che non producono abbastanza, per mancanza di conoscenza, di formazione?
che "Internet" non è solo la patria dei giochi e delle chat, ma esiste anche la Commercializzazione OnLine?
che hanno bisogno di Personale Motivato?
che le Routine interne, se esistono, sono sbagliate, antiquate, adatte più ad un robot piuttosto che a Persone senzienti?
che il fatturato minimo giornaliero non lo decide l' Imprenditore ma il Mercato?
che il listino è una pratica/usanza dello scorso secolo?
che la Brand Reputation della Struttura incide in modo direttamente proporzionale al fatturato?
che .....

Non vi dico se gli chiedo qualche dato statistico ( Fatturato, Occupazione, ADR ...le solite cose ): mmm ... non me ne occupo io ... lo sà il ragazzo del ricevimento...

Sempre più spesso è proprio dai Collaboratori che si eleva l' urlo di disperazione e chiedono aiuto fuori dalla propria Azienda, a prescindere dalla volontà dell' Imprenditore.

Il problema potrebbe non essere l' "ignoranza" ( nel senso che non sanno ) dell' Albergatore ma la presa d' atto dopo che tutte queste cose gli vengono dette:
ti guardano in silenzio, fanno una faccia strana, la pupilla si dilata, mugolano qualcosa, capiscono che nel loro operato "probabilmente" c'è qualcosa che non va ... e poi, infine, parlano.

"ma la mia Azienda mica è come le altre? qui le cose vanno in questo modo da sempre!"
" che devo fare? mica posso fare il loro guardiano? ho altro da fare sà per mandare avanti la baracca!"

 ... e qui le braccia cascano a terra!

Perchè non si capisce che solo "lavorando" all' interno dell' organizzazione, a stretto contatto con gli operatori, organizzandoli, assistendoli e monitorando i loro progressi si raggiungono risultati "evidenti ed apprezzabili"?

Sono seriamente preoccupato: questa storia va avanti da mesi.

Ma la cosa che mi ha lasciato veramente perplesso e che ha dato spunto all' articolo è stata l' idea di un imprenditore penalizzato fortemente dal suo personale del Ricevimento.
Riporto le sue testuali parole:
" io avrei pensato di licenziare tutti, in quanto mele marce, e assumere tutto lo staff, salvo il portiere notturno; gli facciamo fare una prova ( ndr  a nero ) e se ci "piacciono" li assumiamo, altrimenti ..."

Altrimenti che?

Ma ci rendiamo conto che Eticamente non è possibile un atteggiamento del genere nei confronti di chi cerca un lavoro? non si può illudere le persone! e quelli che sono in essere??? non è solo colpa loro se "non sanno", se "non fanno" ...

Per non parlare del pensiero più diffuso circa la Consulenza: vedrò, valuterò e solo eventualmente pagherò.

...certamente...!

Sò per certo  che esiste una minoranza di ciarlatani che affossano o fregano le Aziende che seguono, ma non tutti sono cosi.

Quelli della mia Cerchia sono tutte persone professionali e con tanta voglia di fare, soprattutto con alto valore di responsabilità circa il proprio operato.

In 11 anni di lavoro mi sono trovato poche a volte a contatto con Imprenditori Illuminati, che guardano aldilà dell' Orizzonte della propria Hall.

Penso che il compito più arduo per i Consulenti ( seri e preparati ) non sia tanto ripristinare il buon andamento delle Aziende ( tale risultato dipende unicamente da variabili oggettive ), ma di tracciare e far vedere nuovi orizzonti agli Imprendori/Albergatori ( che sono le variabili soggettive e distorsive ): questa è la nostra vera Missione.

Cosa ne pensate?

lunedì 14 ottobre 2013

Racconto Semiserio di una Vendemmia

Ottobre tempo di vendemmia: da tanti anni raccogliamo l’ uva, la maciniamo e poi ne traiamo il nettare gustoso che tutti ben conosciamo sotto il nome di “Vino”.

Ma quest’ anno, mentre mi accingevo al duro lavoro, pensavo come la vendemmia era assoggettabile alla vita in Hotel:

Le viti vanno coccolate fin da quando non danno uva, bisogna avere perseveranza e cura … altrimenti l’ acino non sboccia e il grappolo stenta a crescere.
Una volta che la vite si è formata bisogna concimarla, trattarla ( possibilmente non chimicamente, leggi OTA ) e fare in modo che possa avere la miglior luce possibile ( leggi posizionamento on-line della struttura ). Quando il grappolo è rosso … non sempre è il caso di raccoglierlo … a volte bisogna aspettare ancora qualche giorno!

Poi arriva il momento della raccolta ( leggi alta stagione ) e ti trovi immerso in profumi, colori e fragranze che addolcisono il cuore e la mente: si lavora tanto, ma tutta la famiglia è in festa.
Nel caldo sole di ottobre, con molta calma tagli i grappoli sodi e pieni ( leggi clienti individuali ) e ogni tanto ti capita anche quello più nascosto, mezzo secco, che non rende tantissimo ( leggi TO e Wholesaler ) che vorresti quasi buttare … ma poi pensi che anche quello farà Vino, che hai lavorato tanto durante tutto l’ anno anche per lui e non vale la pena gettarlo quasi  inutilmente … e te lo tieni.


Le cassette ( leggi prenotazioni ) si riempiono e comincia il trasporto dal vitigno alla cantina: l’ Uva ( leggi Ospite ) è arrivata ( leggi check-in ), adesso bisogna “lavorarla” ( leggi Stay-in ).



Comincia la macina: tante persone ( leggi Staff ) che lavorano all’ unisono sotto le direttive del Capo-Famiglia ( leggi Operation Manager ). C’è chi prende le cassette piene, chi ripone le vuote, chi gira la macina, chi lava le botti, chi asciuga le otri … sembra un formicaio!




Poi, a seconda dell’ uva, si lascia fermentare il macinato per un po’ di tempo, poi la si analizza ( ri-leggi Stay-in ) per capire “lo stato dell’ arte” e si procede con la spremitura.


Il Torchio è pronto: si prende l’ uva macinata e la si torchia a dovere fino a vedere scorrere il Vino … la giusta ricompensa a cotanto lavoro ( leggi Check-out ).


Il lavoro è finito? No!


Il vino andrà ri-lavorato ( leggi post-stay ) per filtrarlo, imbottigliarlo e renderlo buono tutto l’ anno e la Vite andrà curata nuovamente ( leggi marketing, formazione e promo-commercializzazione ) per far si che ci porti nuovo Nettare.




Tanto lavoro e tanta soddisfazione!







In alternativa si può sempre bere il Tavernello… ( leggi …ndr.. )


sabato 24 agosto 2013

Ci si lamenta...



Ho trascorso l' estate tra un paio di week-end rubati,  il lavoro e lo scrutare gli orizzonti più o meno lontani... e sono stato in silenzio.

Si, in silenzio per capire.

Capire cosa cappero si scrive in rete ma soprattutto cosa c'è di veramente nuovo e cosa invece è il solito "copia&incolla".



E ho scoperto tante cose ...vecchie:

ci si lamenta degli Ospiti pretenziosi nelle Strutture,
ci si lamenta del Padrone che sfrutta il dipendente,
ci si lamenta che il ferragosto l' ho passato al lavoro,
ci si lamenta che lo Stato non è presente,
ci si lamenta che le tariffe negli alberghi si sono abbassate,
ci si lamenta che in Riviera Romagnola un albergo 4 stelle ad agosto vendeva ad € 19,99 una matrimoniale,
ci si lamenta che ci sono troppe fiere ( che servono a poco ),
ci si lamenta che tante strutture dopo l' estate saranno costrette a chiudere i battenti,
ci si lamenta che gli Imprenditori "non Turistici" in possesso di Hotel, evitano di affidarsi ad un Consulente,
ci si lamenta che il Ministro Bray non fa nulla per Turismo e si occupa solo dei Beni Culturali,
ci si lamenta delle recensioni e di TripAdvisor,
ci si lamenta che non è stato vinto il gioco di Trivago #voglioandareA
ci si lamenta...

La domanda che mi pongo è: cosa si risolve con il solo lamento?
Secondo me, molto poco ... anche perchè è da tempo immemore che ci si lamenta.

Non appena arriva l' aria fresca scriverò in merito alle poche cose nuove, positive e reattive che ho trovato in rete.

Ma cosa ci sarà davvero di cosi nuovo?

giovedì 9 maggio 2013

WHR 2013: Sorrento, dove tutto cominciò...

E dopo 4 anni si ritorna dove tutto cominciò ... !

Era il Novembre 2009 quando sempre a Sorrento si teneva la prima edizione del WHR: altri personaggi, altro format, non c' era il Social e pochissimi scommettevano sui Blog, Facebook e Twitter. 
Ricordo ancora gli albergatori tutti fieri di dire che non lasciavano usare Facebook al Ricevimento, che il Revenue significava solo abbassare le tariffe ... dopo 4 anni la Storia è un pò cambiata....! 


L' Evento quest' anno è durato 1 solo giorno e sul Palco si sono succeduti sia le New Entry che qualche Professionista già conosciuto. Vediamo nel dettaglio chi mi ha colpito di più e perchè:
  • Josep Ejarque: è stata una delle 2 presentazioni più interessanti a cui ho assistito: oggi il turismo si fa con la Destinazione: ci troviamo nell' "Economia della Raccomandazione". E per far crescere la Destinazione bisogna che i vari operatori si uniscano tra di loro e condividano le informazioni. Punto. Il tratto caratteriale di Josep che più piace è il suo essere "No Frill": pane al pane e vino al vino. Condivido.
  • Simone Puorto è stato il più "spumeggiante" con la sua Kamchatka: bravo, serio, professionale, molto attento alla platea e presentazione piena di contenuti riguardo la disintermediazione!
  • Luciano Scauri: la seconda miglior presentazione di ieri. E' stato messo per ultimo e ciò ha influito sulla stanchezza di tutti, ma la sua Professionalità è stata all' altezza della situazione: ha riacceso gli animi e fatto passare l' abbiocco. Premesso che riguardo il Revenue Management la penso un pò diverso da Luciano Scauri, posso però solo apprezzare la sua presentazione intitolata "La tua Forza non è il Prezzo": Ironica, Diretta, Interattiva, Curiosa... Solo una cosa non mi è proprio piaciuta, ovvero il modo con cui ha glissato le domande che gli sono state poste. Penso che dire "il mio pensiero non deve interessarla" o  "...Lei ha problemi..." non è proprio il massimo di una risposta "professionale" ... ma sarà stata la stanchezza.




Erano presenti anche Expedia che ci ha mostrato dati statistici molto importanti, Inwya con il suo interessantissimo "Oscar" e Hootsuite che ci ha indirizzato sul come gestire i vari canali Social.

Ovviamente ci siamo visti con tutti gli amici di sempre: Gianluca, Jan, Alfredo, Giuseppe, Marco, Sabato... a cui va il mio saluto finale.

Tutto si è potuto fare grazie ad Enzo Aita a cui va lo "Special Thanks"!

P.S.
La foto è stata rubata da Facebook ...!!!